No alle guerre, no all’economia di guerra e no ad un riarmo nazionale a scapito degli investimenti sociali. Temi raccolti in una sola piazza: sanità, precarietà, diritto allo studio e distensione a livello internazionale.
Quella a Roma del 5 aprile è la prima grande piazza europea contro il piano di riarmo da oltre 800mrd. Un grande NO al riarmo nazionale di ogni singolo Stato membro senza un orizzonte condiviso. NO alla retorica bellicista che sta diventando sempre più diffusa, generando una ‘normalizzazione’ in Europa del concetto di guerra e di preparazione alla stessa. Nulla di nuovo, nulla che non sia già successo nella storia.
Indetta dal partito politico Movimento 5 Stelle, la piazza ‘No al Riarmo’ era aperta a tutte le forze politiche, associazioni, categorie e cittadini contrari al riarmo e contrari alla guerra come risoluzione delle controversie internazionali.
La manifestazione di Roma segna una rottura tra l’Europa della Von Der Leyen e l’Europa dei cittadini europei. In piena crisi economica, politica e morale l’Europa sta portando avanti un piano che non corrisponde né ai bisogni dei suoi cittadini né alle sfide che il mondo globalizzato porta con se.
Una manifestazione trasversale a tutte le categorie e ideologie, tranne quelle belliciste, che vuole rappresentare l’inizio di una forma grezza di resistenza contro il suicidio politico europeo e contro la costante limitazione di sovranità politica, economica e culturale europea: formata dal dialogo, dalle buone relazioni e dallo scambio di conoscenze.
La visione diffusa della piazza è quella di un’ Europa arida di visione politica e di sensibilità umana.
I partecipanti pretendono politiche di pace e di sviluppo, contrapponendosi a quelle attuali di austerità e di crescita solo dei fondi di investimento internazionali e delle industrie belliche. Oltre al gruppo del Movimento 5 Stelle, sono intervenuti diversi ospiti internazionali che hanno preso la parola, politici, accademici, giornalisti e personaggi dello spettacolo.
Proponiamo gli interventi del Professor Jaffrey Sachs e del Professor Alessandro Barbero.
Intervento di Jaffrey Sachs piazza ‘No al Riarmo’, Roma 5 aprile 2025
Intervento di Alessandro Barbero piazza ‘No al Riarmo’, Roma 5 aprile 2025







Tutte le immagini hanno licenza Creative Commons