Patrick Gathara, The New Humanitarian | 23 aprile 2025 Ciò che i giornalisti devono ai loro lettori va dritto al cuore degli squilibri di potere […]
Categoria: Cultura & Società
Un 25 aprile per una riforma intellettuale e morale
Claudio Natoli, IlManifesto | 18 aprile 2024 Si potrebbe… Contro il clima bellicista da nuova guerra fredda e l’attacco delle destre alla democrazia in Europa e […]
Il Gattopardo e gli altri animali
Marcello Veneziani | 7 Marzo 2025 Torna in scena in tv il Gattopardo e torna la frase celebre e fraintesa che tutti ripetono del romanzo […]
ITALIA – Nelle strade del Quarticciolo per rivendicare il diritto all’abitare
A Roma il primo marzo migliaia di persone sono scese nelle strade del Quarticciolo contro il modello Caivano, contro gli sfratti e contro l’abbandono da […]
Quale Occidente?
Giulio Pica, La Fionda |Occidente, 23/10/24 “L’uomo bianco ha la lingua biforcuta”, questa è una famosa frase che un capo pellerossa pronunziò agli inizi del […]
Etimologia delle passioni : il tradimento
“Quando diciamo amore non sospettiamo il basilare riferimento all’allattamento che la parola cela nelle sue origini; quando diciamo invidia eludiamo il riferimento all’occhio maligno che […]
Cosmopolitismo e Nazione secondo Giuseppe Mazzini
SCRITTI SULLA DEMOCRAZIA, L’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1831-1871) Cosmopolitismo e Nazione Cosmopolitismo e Nazione di GIUSEPPE MAZZINI “…Quando si parla di Nazionalità, […]
Arte decontestualizzata: il fenomeno del “repatriation”
La spedizione d’Egitto sotto gli ordini di Bonaparte di Leon Cogniet, ca. 1835. Museo del Louvre, Parigi. Raffigura Napoleone ed alcuni studiosi durante una spoliazione. […]
L’IDENTITÀ RUSSA SECONDO I CLASSICI
Silvana De Vidovich, Limes Online | 5 marzo 1996 (aggiornato 2 marzo 2022) Una sintetica antologia del dibattito sull’idea di Russia e sul suo destino […]
Gli orologi nella stanza di mia madre
Aleksandra Ivić, Osservatorio balcani e caucaso transeuropa | 9 Novembre 2023 “Gli orologi nella stanza di mia madre” della scrittrice Tanja Stupar Trifunovic è un […]
ESSERE FELICI IN UN MONDO ASSURDO E SENZA DIO: la prospettiva di Camus
Federica Parisi, La chiave di Sophia | 19 gennaio 2020 Camus è tra gli autori francesi più letti al mondo, una fama ben meritata vista […]